Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/20.500.12386/36968
Title: | DISPOSITIVO E METODO PER IL CAMPIONAMENTO E LA RILEVAZIONE DI UN AGENTE PATOGENO NELL'ARIA | Authors: | ESPOSITO, Francesca BRUCATO, John Robert COZZOLINO, Fabio MONGELLUZZO, Giuseppe POPA, IONUT CIPRIAN FORNARO, Teresa MENEGHIN, Andrea PAGLIALUNGA, DANIELE PARESCHI, Giovanni DE CESARE, Giampiero CAPUTO, Domenico NASCETTI, Augusto COSTANTINI, Francesca LOVECCHIO, Nicola IANNASCOLI, Lorenzo MIRASOLI, Mara MICHELINI, Elisa GUARDIGLI, Massimo CLERICI, Mario TRABATTONI, Daria BIASIN, Mara SCACCABAROZZI, Diego |
Issue Date: | 2020 | Abstract: | Il sistema campiona l’aria presente principalmente in luoghi chiusi (stanze di ospedale, supermercati, uffici, ascensori, metropolitane, ecc.) e verifica l’eventuale presenza di agenti patogeni, ed in particolare del SARS-CoV-2 virus. Il sistema si basa su una catena di tre moduli, da interfacciare ed integrare in un sistema compatto. Il sistema aspira l’aria e il materiale solido o liquido ivi presente (modulo 1: aspirazione e campionamento dell’aria), lo prepara per l’analisi (modulo 2: estrazione degli acidi nucleici dal campione raccolto dal modulo 1) e trasferisce l’estratto al dispositivo lab-on-chip (modulo 3: dispositivo lab-on-chip per il rilevamento e la quantificazione del virus) che rivela in tempo reale l’eventuale presenza del virus tramite la tecnica di amplificazione molecolare Reverse Transcriptase Polymerase Chain Reaction (RT-PCR) in tempo reale. Il sistema può rilevare più patogeni contemporaneamente, il loro numero dipende dalla minima quantità di campione necessaria per individuarli e dal tempo di aspirazione consentito per l’analisi. Supponendo un tempo massimo di aspirazione di circa tre ore, da una prima stima, un numero plausibile è di 5 patogeni contemporaneamente. Questo metodo è “personalizzabile”, cambiando i primers della PCR e la chimica del modulo di estrazione. La RT-PCR è la tecnica di elezione per la ricerca di agenti patogeni, ma attualmente necessita che il campione raccolto sia trasportato in un laboratorio attrezzato. Di conseguenza, l’analisi dell’aria campionata non può avvenire on-site e il campionamento e la rivelazione di agenti patogeni sono realizzati in fasi distinte, con dispositivi indipendenti che richiedono l’intervento di un operatore e/o apparati strumentali sofisticati. Nella tecnica nota non si conoscono dispositivi che attuano distintamente sia il campionamento dell’aria, sia il rilevamento degli agenti patogeni in essa contenuti, come nella presente invenzione. Possibili applicazioni sono: • Controllo qualità dell’aria in sale di attesa di pronto soccorso, supermercati, ecc.; • Controllo qualità dell’aria nelle emissioni di aerosol prodotte direttamente dalle vie aeree di un paziente e negli apparati di respirazione e aerazione; • Ricerca di qualunque tipo di virus o batterio con reagenti appropriati all’interno del lab-on-chip. | URI: | http://hdl.handle.net/20.500.12386/36968 | Fulltext: | open |
Appears in Collections: | 7.01 Brevetti |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Domanda presentazione brevetto per invenzione industriale.pdf | Domanda presentata | 591.55 kB | Adobe PDF | View/Open |
Ricevuta domanda concessa.pdf | Ricevuta della domanda di brevetto - concessa | 130.18 kB | Adobe PDF | View/Open |
Informazioni identificative Brevetto per invenzione industriale.pdf | scheda identificativa brevetto concesso | 64.77 kB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s)
27
checked on Apr 29, 2025
Download(s)
13
checked on Apr 29, 2025
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are published in Open Access, unless otherwise indicated.