GALLI, DanieleDanieleGALLIGASPERINI, AntonellaAntonellaGASPERINIBIANCHI, SimoneSimoneBIANCHI2023-01-232023-01-2320130391-2051http://hdl.handle.net/20.500.12386/32982Presentiamo il carteggio intercorso tra Ottaviano Fabrizio Mossotti (Novara 1791 - Pisa 1863) e il suo allievo Giovanni Battista Donati (Pisa 1826 - Firenze 1873), due figure di primo piano nella comunità scientifica italiana di metà ottocento. Mossotti, fisico teorico insigne, valente didatta e ardente patriota, ebbe molti illustri allievi durante la sua lunga permanenza all’Università di Pisa. Tra questi fu Donati, destinato a diventare un protagonista della fase di transizione dall’astro- nomia classica alla nuova scienza dell’astrofisica, nata dall’applicazione delle tecniche spettroscopiche allo studio dei corpi e dei fenomeni celesti. Il carteggio tra i due scienziati qui presentato (53 lettere) permette di seguire la genesi e alcune tappe fondamentali di questo passaggio cruciale.STAMPAitDalla meccanica celeste alla spettroscopia stellare. Corrispondenza tra Giovanni Battista Donati e Ottaviano Fabrizio MossottiArticlehttp://ronchi.isti.cnr.it/db/article.php?idarticle=4220&startingRow=1FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA