LEONARDI, LauraLauraLEONARDI2024-07-052024-07-052020http://hdl.handle.net/20.500.12386/35289La realtà virtuale e aumentata offrono la possibilità di sviluppare esperienze interattive in un ambiente completamente immersivo. Grazie ad esse è possibile esplorare oggetti e fenomeni astronomici, visualizzando processi complessi e concetti astratti, per una migliore e più profonda comprensione di essi. Tali esperienze sono state comunicate attraverso i media con effetti di realtà aumentata che hanno contribuito alla diffusione dell’informazione e all’aumento della visibilità dall’ente. La realtà virtuale e la realtà aumentata possono essere un valido supporto non solo per la ricerca, ma anche per la didattica, la divulgazione scientifica e la valorizzazione del patrimonio culturale. Verranno presentate alcune innovazioni nella comunicazione della ricerca, recentemente sviluppate dall’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, che consentono al pubblico di interagire direttamente con i dati e i risultati della ricerca scientifica prodotti dai ricercatori INAF. Verrà inoltre mostrata un’anteprima del lavoro svolto per rendere l’INAF OAPa content provider Data2Dome dell’ESO e i primi esperimenti di valorizzazione del patrimonio librario attraverso l’animazione e la modellazione 3D.3 - Video/Audio1 - DigitaleitComunicare l'astronomia attraverso la realtà virtuale e la realtà aumentata per la valorizzazione della ricerca scientifica, la diffusione dell'informazione e la visibilità sui media.MultimediaFIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA