DELLA CECA, RobertoRobertoDELLA CECAARGAN, ANDREAANDREAARGANESPOSITO, FrancescaFrancescaESPOSITO2021-04-222021-04-222021http://hdl.handle.net/20.500.12386/30845http://dx.doi.org/10.20371/INAF/TechRep/84Si ringraziano tutte le colleghe e tutti i colleghi che, con entusiasmo, si sono resi disponibili alla compilazione delle schede,Viene presentata una ricognizione, il più possibile completa, delle apparecchiature e strumentazioni di potenziale interesse per lo sviluppo di progetti spaziali presenti nelle strutture dello Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) o nelle sezioni INAF presso le Università. I principali obiettivi della ricognizione sono: a) incrementare la conoscenza delle risorse distribuite nelle varie strutture e del loro stato; b) ottimizzare l'uso delle risorse già disponibili presso INAF (o nelle sezioni universitarie associate); c) incentivare la collaborazione tra gruppi INAF operanti nel settore spazio; d) identificare apparecchiature e strumentazioni che potenzialmente potrebbero essere usate per attività in conto terzi. Le 86 schede illustrative delle apparecchiature e strumentazioni di maggiore interesse rispondono a poche semplici domande: a) Tipologia e luogo dove è presente l’apparecchiatura e/o strumentazione; b) Descrizione succinta; c) Caratteristiche Tecniche; d) Se e per cosa è stata usata in passato; e) Anno di costruzione, ammodernamenti successivi e stato attuale; f) Eventuali altre informazioni di interesseELETTRONICOitApparecchiature e strumentazioni locate nelle strutture dello Istituto Nazionale di Astrofisica utilizzabili nell’ambito dei programmi spazialiTechnical reportFIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA