VARANO, StefaniaStefaniaVARANOBOCCATO, CaterinaCaterinaBOCCATOBonito, RosariaRosariaBonitoCASU, SilviaSilviaCASUDI GIACOMO, FedericoFedericoDI GIACOMOFIORELLINO, EleonoraEleonoraFIORELLINOLEONARDI, LauraLauraLEONARDIMIGNONE, CLAUDIACLAUDIAMIGNONEMOLINARI, Emilio CarloEmilio CarloMOLINARINEGUSINI, MoniaMoniaNEGUSINIPIRANOMONTE, SilviaSilviaPIRANOMONTERICCIARDI, SARASARARICCIARDISANDRELLI, StefanoStefanoSANDRELLITONIOLO, RacheleRacheleTONIOLOZANAZZI, AlessandraAlessandraZANAZZIZANELLA, AnitaAnitaZANELLA2024-07-252024-07-252024http://hdl.handle.net/20.500.12386/35296https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/315Il gruppo “Inclusione” all’interno del settore Didattica e Divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ribattezzato UNIVERS@LL nel 2023, è impegnato nello studio e progettazione di attività, eventi e percorsi educativi che garantiscano e favoriscano il più possibile l’equità nell’accesso alla cultura scientifica. Miriamo a una profonda consapevolezza della diversità e della sua ricchezza, oltre che all'autodeterminazione individuale che deriva dal superamento di stereotipi e barriere. Raccogliamo e raccontiamo eventi e testimonianze sulle enormi potenzialità che l'astrofisica ha di promuovere l'uguaglianza tra le persone e di creare contesti e opportunità di dialogo universali. In questo documento sono riportate la storia e l’organizzazione del gruppo dalla sua nascita, gli aambiti dii lavoro e le attività svolte nel periodo 2020-2023.ELETTRONICOitUNIVERS@LL: attività 2020-2023Technical reportFIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICAERC sectors::Social Sciences and Humanities