CHINNICI, IleanaIleanaCHINNICI2022-09-152022-09-1520181594-9974http://hdl.handle.net/20.500.12386/32577L'articolo analizza, in termini molto generali, il contributo dato dall’Italia allo sviluppo della fisica solare nella seconda metà dell’Ottocento. In quel periodo, l’applicazione pionieristica di nuove tecniche, quali la fotografia e la spettroscopia, da parte di alcuni astronomi italiani portò alla risoluzione di importanti quesiti scientifici e alimentò il dibattito internazionale su alcune tematiche relative al Sole. I loro studi posero le basi per la fondazione della Società degli Spettroscopisti Italiani (1871), la prima società scientifica di spettroscopia, nata con uno specifico programma di coordinamento delle ricerche di fisica solare in Italia.STAMPAitLa fisica solare in Italia nel XIX secoloArticle10.1393/qsf/i2018-10049-1https://www.sif.it/riviste/sif/qsf/econtents/2018/020/01/article/5FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA