BIANCHI, GERMANOGERMANOBIANCHIBRIENZA, MarisaMarisaBRIENZACASSARO, Pietro AntonioPietro AntonioCASSAROGregorini, LorettaLorettaGregoriniGUIDETTI, DARIADARIAGUIDETTIMONARI, JaderJaderMONARINANNI, MAUROMAURONANNINEGUSINI, MONIAMONIANEGUSINIPOLONI, MARCOMARCOPOLONIRICCI, ROBERTOROBERTORICCIRIGHINI, SIMONASIMONARIGHINITONIOLO, RacheleRacheleTONIOLOTUGNOLI, MARCOMARCOTUGNOLIVARANO, StefaniaStefaniaVARANOZANICHELLI, AlessandraAlessandraZANICHELLI2023-10-202023-10-202023http://hdl.handle.net/20.500.12386/34454https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/281Grazie a Marcello Giroletti e Roberto Orosei per la revisione del rapporto tecnico e per i preziosi consigli.L'Istituto di Radioastronomia (IRA) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) è impegnato nella diffusione delle proprie attività presso le scuole e il pubblico, attraverso le visite guidate alle Stazioni Radioastronomiche di Medicina (BO) e Noto (SR) e la partecipazione alla realizzazione di mostre, eventi, ecc. Le attività di Didattica e Divulgazione IRA includono la progettazione di contenuti, la curatela e gestione del Centro Visite “Marcello Ceccarelli”, l’organizzazione di eventi in collaborazione con enti territoriali, nazionali e internazionali, la gestione amministrativa e finanziaria, la formazione di nuovo personale. In questo documento sono riportate le attività svolte nel 2022.ELETTRONICOitREPORT 2022 DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA E DIVULGAZIONE INAF - IRATechnical reportFIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA