PASTORE, SerenaSerenaPASTORECARRARO, SabrinaSabrinaCARRARO2025-07-222025-07-222025http://hdl.handle.net/20.500.12386/43368Si ringraziano per il supporto Federico Cattaneo, Federica De Guio, Rosanna Sordo e Federico di Giacomo.Favorire un approccio STEM è una delle priorità delle politiche europee degli ultimi anni, dovendo far fronte alla carenza di qualifiche e competenze in queste discipline. Questo approccio è fortemente incentivato anche dalle Linee Guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, adottate con il D.M. n. 184 del 15.9.2023, rivolte a tutti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, al fine di introdurre nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) azioni atte a potenziare le competenze matematico-scientifico-tecnologico cercando di appassionare alle materie scientifiche gli studenti fin dalla Scuola dell’Infanzia. Nell’ambito della realizzazione di attività di disseminazione e educative che consentano di sviluppare la passione verso le discipline scientifiche, risulta necessario progettare esperienze e laboratori con contenuti specifici adatti per un target d'età prescolare come quello della scuola d’infanzia. Il presente report riporta la progettazione e realizzazione di un laboratorio didattico con più attività, realizzato in occasione della visita all’INAF-Osservatorio di Padova di una scuola d’infanzia di Padova, con particolare riferimento alle attività progettate per il gruppo di bambine e bambini di età 4-5 anni.ELETTRONICOitL’approccio STEM per la scuola dell’infanzia: report di un’esperienza didattica per un target di 4-5 anni.Technical reporthttps://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/342INF/01 - INFORMATICAERC sectors::Physical Sciences and Engineering::PE9 Universe sciences: astro-physics/chemistry/biology; solar systems; stellar, galactic and extragalactic astronomy, planetary systems, cosmology, space science, instrumentation::PE9_2 Planetary systems sciences