DI GIACOMO, FedericoFedericoDI GIACOMOGARGANO, MauroMauroGARGANOGASPERINI, AntonellaAntonellaGASPERINIZANINI, ValeriaValeriaZANINI2024-03-202024-03-202024http://hdl.handle.net/20.500.12386/34991https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/295Le schede PST (Patrimonio Scientifico e Tecnologico) sono uno strumento fondamentale per catalogare e preservare il patrimonio storico-scientifico italiano. Originariamente, questo patrimonio veniva incluso in categorie di tutela archeologica e storico-artistica, ma con l'evoluzione del concetto di bene culturale, è stato necessario sviluppare normative specializzate e strumenti appositi come le schede PST. Queste schede, progettate in collaborazione con istituzioni come l'ICCD e rappresentative di discipline scientifiche specifiche, consentono di catalogare una vasta gamma di oggetti legati alla storia della scienza, della tecnologia e dell'industria. Oltre a essere strumenti amministrativi, le schede PST svolgono un ruolo cruciale nella tutela e gestione del patrimonio scientifico, fornendo dettagli su conservazione, provenienza, interventi di restauro e altro ancora. Sono inoltre fondamentali per la ricerca, la creazione di cataloghi e la produzione di materiale multimediale, contribuendo così a valorizzare e promuovere le collezioni scientifiche a livello locale e internazionale. Il seguente documento si propone di fornire delle linee guida per la compilazione delle schede PST su SICAP al fine di standardizzare il processo di catalogazione e garantire un'adeguata documentazione del patrimonio scientifico e tecnologico custodito dalle istituzioni.ELETTRONICOitManuale per la compilazioni delle schede PST di SICAPTechnical reportFIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA