ROSSETTI, MariachiaraMariachiaraROSSETTIPAIZIS, AdamantiaAdamantiaPAIZISCARBONE, CarmelitaCarmelitaCARBONEGASTALDELLO, FABIOFABIOGASTALDELLOPOLLETTA, Maria Del CarmenMaria Del CarmenPOLLETTAGARILLI, Bianca Maria RosaBianca Maria RosaGARILLISALVATERRA, RubenRubenSALVATERRAALDERIGHI, MONICAMONICAALDERIGHIBARTALUCCI, IacopoIacopoBARTALUCCICARAVEO, PATRIZIAPATRIZIACARAVEOCASSARA, Letizia PasquaLetizia PasquaCASSARAFIORINI, MAUROMAUROFIORINIGARGIULO, ADRIANAADRIANAGARGIULOLA PALOMBARA, NICOLANICOLALA PALOMBARAMEREGHETTI, SandroSandroMEREGHETTIMOLENDI, SILVANOSILVANOMOLENDISCODEGGIO, MARCOMARCOSCODEGGIOUSLENGHI, MICHELAMICHELAUSLENGHI2023-01-302023-01-302023http://hdl.handle.net/20.500.12386/33089https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/237Nel 2019, l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Milano (IASF), una delle due sedi di Milano dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), ha inaugurato il proprio Open Day, una giornata dedicata agli studenti universitari. Il personale dello IASF ha aperto le porte agli studenti interessati a svolgere un progetto di ricerca presso la propria sede o, in generale, a scoprire una realtà professionale dedicata allo studio dell’Universo. Gli incontri si sono divisi in due parti: nella prima sono stati presentati l’Istituto, la sua storia, le attività di ricerca in corso e le Tesi a disposizione (triennali e magistrali), mentre nella seconda si è aperta una discussione libera tra i presenti durante una merenda offerta dallo IASF-Milano. Le tre edizioni svolte finora (2019, 2020 e 2022) hanno visto una buona partecipazione (circa 25-40 presenze all’anno) e hanno permesso di avvicinare ulteriormente lo IASF-Milano alle Università del territorio, dando ai partecipanti una percezione di disponibilità e accessibilità della ricerca e del personale dello IASF. Dopo una pausa dovuta alla pandemia (anno 2021), lo IASF-Milano ha riaperto le porte nel 2022 in quella che ci auguriamo possa diventare una lunga tradizione.ELETTRONICOitOpen Day presso l’INAF IASF di Milano Report delle prime tre edizioni (2019, 2020, 2022)Technical reportFIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICAERC sectors::Physical Sciences and Engineering::PE9 Universe sciences: astro-physics/chemistry/biology; solar systems; stellar, galactic and extragalactic astronomy, planetary systems, cosmology, space science, instrumentation