PASTORE, SerenaSerenaPASTORECARRARO, SabrinaSabrinaCARRARO2024-03-282024-03-282024http://hdl.handle.net/20.500.12386/35037https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/300Si propongono i primi risultati relativi a tre casi studio di valutazione d’impatto per attività di public engagement svolte nell’ambito di particolari eventi a coinvolgimento INAF diventati appuntamenti fissi annuali e in particolare il Festival Pint of Science (edizioni 2022 e 2023), la manifestazione Notte Europea dei Ricercatori (edizioni 2022 e 2023), e l’evento Non solo stelle cadenti organizzato presso l’Osservatorio Astronomico di Monte Zugna della Fondazione Musei Civici di Rovereto (TN) nel 2023. Per tali eventi è stata progettata e quindi implementata una valutazione che ha dovuto necessariamente essere pianificata a seconda del contesto, delle attività previste e della tipologia di evento, al fine di ottenere una serie di dati utili a valutare il raggiungimento degli obiettivi e quindi l’impatto di tali attività migliorando l’esperienza per i partecipanti. Si forniscono i dati raccolti e i primi risultati ottenuti utilizzati per la pianificazione delle successive edizioni delle manifestazioni.ELETTRONICOitLa valutazione delle attività di Public Engagement: primi risultati ottenuti nei casi studio di Pint of Science, Notte Europea dei ricercatori e Non solo stelle cadentiTechnical reportFIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICAERC sectors::Social Sciences and Humanities::SH2 Institutions, Values, Beliefs and Behaviour: Sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology::SH2_11 Social studies of science and technology