MURA, AlessandroAlessandroMURAADRIANI, AlbertoAlbertoADRIANICICCHETTI, ANDREAANDREACICCHETTINOSCHESE, RAFFAELLARAFFAELLANOSCHESEMIGLIORINI, AlessandraAlessandraMIGLIORINITURRINI, DiegoDiegoTURRINIGRASSI, DavideDavideGRASSI2023-02-092023-02-092017http://hdl.handle.net/20.500.12386/33325Juno è una missione NASA del programma New Frontiers lanciata il 5 agosto 2011 dalla base di Cape Canaveral. Obiettivo scientifico primario della missione è migliorare significativamente la comprensione della formazione, l'evoluzione e la struttura di Giove. JIRAM, oggetto di questo progetto, contribuisce alla missione fornendo c osservazioni dell’atmosfera e dell’aurore gioviane. JIRAM è stato realizzato dalla LEONARDO SpA (già SELEX ES) con il finanziamento dell’ASI e la responsabilità scientifica del suo utilizzo è dell’IAPS-INAF. JIRAM è costituto da uno spettrometro che lavora nell’intervallo spettrale 2-5 µm e da una fotocamera in grado di effettuare immagini del pianeta nelle bande spettrali L (aurore) e M (atmosfera). La fotocamera e lo spettrometro sono otticamente accoppiati in modo che per un definito numero di pixel della banda M della fotocamera si possa avere contemporaneamente l’informazione spettrale. Va ricordato che lo strumento opera a bordo di un satellite rotante (2 rpm), in un campo magnetico planetario particolarmente forte dove sono presenti intensi campi di radiazione ed ha un sistema di controllo termico passivo. L’immissione in orbita (JOI) è stata effettuata il 5 luglio 2016 e la fine della missione (de-orbiting) è prevista per il 30 luglio 2021. Sono state pianificate 34 orbite di durata media di circa 53 giorni. La pianificazione originale prevedeva orbita di 14 giorni per la fase scientifica tuttavia alcune disfunzioni nell’apparato motore hanno suggerito la NASA di mantenere la lunghezza dell’orbita pari a quella di cattura per evitare possibili guasti al motore principale che avrebbero potuto comportare la distruzione della sonda stessa. Dal gennaio 2018, inizio del periodo di tempo coperto dalla terza fase di questo accordo, JIRAM ha potuto lavorare durante tutti i perigiove che si sono succeduti. I dati ed i risultati presentati in questo rapporto coprono quindi i passaggi dal 10 al 13 ma anche le elaborazioni dei dati raccolti nei precedenti passaggi a Giove. Un sommario delle osservazioni dei passaggi dal decimo o al tredicesimo sono contenute nel documento JIRAM_JSTMreports_daPJ10aPJ13.pdf allegato). L’accordo con NASA per Juno è sostanziato e supportato da un MoU firmato da NASA ed ASI il 22 giugno del 2011 e da vari Technical Agreements tra le varie istituzioni partecipanti al progetto firmati anche da IAPS-INAF ed ASI (tra gli ultimi firmati segnaliamo TA 7769-10C del 2014 TA 3307-11C del 2013).ELETTRONICOitJIRAM RA 3 ReportResearch reportFIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICAERC sectors::Physical Sciences and Engineering::PE9 Universe sciences: astro-physics/chemistry/biology; solar systems; stellar, galactic and extragalactic astronomy, planetary systems, cosmology, space science, instrumentation