2020-04-022025-06-03http://hdl.handle.net/20.500.12386/40846Si pone l’obiettivo di studiare i fenomeni fisici che sottraggono gas alle galassie, determinandone la storia di formazione stellare. Combinando dati MUSE, ALMA, APEX, JVLA e UVIT con simulazioni idrodinamiche, questo progetto investigherà la rimozione e l’accrescimento del gas in quelle galassie che sono sottoposte a processi legati all’ambiente, come ammassi e gruppi di galassie, confrontandole con galassie in filamenti e isolate. I dati di GASP permettono di studiare in modo approfondito tutte le principale fasi del gas (neutro, ionizzato e molecolare) e determinare sia il tasso di formazione stellare attuale che la precedente storia, studiare il collegamento tra gas e attività dei nuclei galattici attivi, e analizzare il ruolo dei diversi processi fisici per il declino della formazione stellare.GASP (GAs Stripping Phenomena in galaxies)H2020