ZANINI, ValeriaValeriaZANINI2023-02-092023-02-0920200390-1106http://hdl.handle.net/20.500.12386/33320Le distanze tra Terra, Luna e Sole sono sempre state fin dall’antichità le misure di riferimento da cui partire per cercare di calcolare la reale dimensione del Cosmo. Con la rivoluzione astronomica e l’affermazione del sistema eliocentrico, la distanza Terra-Sole in particolare, è diventata l’unità di misura di base con cui determinare tutte le altre distanze astronomiche. L'articolo presenta una panoramica delle principali tappe che hanno scandito la corsa alla misura della parallasse, da Tolomeo fino alla grande campagna osservativa che aprì il XX secolo, dedicata all’osservazione dell’asteroide 433 Eros, che permise di determinare con una precisione mai raggiunta in precedenza l’Unità AstronomicaSTAMPAitDa Tolomeo alla campagna internazionale per l’osservazione di Eros: la lunga strada verso la misura della parallasse solare.Article10.19272/202008803012https://www.torrossa.com/it/resources/an/4689747FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA