Il segnale orario a Firenze
Date Issued
2019
Author(s)
Abstract
L’articolo ripercorre un secolo di segnale orario a Firenze partendo dagli anni ’50 del XIX secolo, quando si iniziò a trasmettere agli uffici telegrafici delle stazioni ferroviarie del Granducato di Toscana l’ora di tempo solare vero battuta dall’orologio della Torre di Palazzo Vecchio. L’avvento dell’Unità d’Italia vide il passaggio all’uso del tempo solare medio e l’inizio della segnalazione del mezzogiorno con una bandiera ammainata sul Torrino della Specola astronomica di Firenze. Negli anni di Firenze Capitale l’ora distribuita dalla Specola servì a regolare i servizi di comunicazione e trasporto nel Regno d’Italia, dopodiché la segnalazione continuò per il solo servizio cittadino. A fine ’800 si passò dalla segnalazione visiva con la bandiera a quella sonora tramite lo sparo del cannone “votapentole” dal Forte di Belvedere. Il ’900 vide un ruolo sempre più importante degli astronomi dell’Osservatorio di Arcetri nella segnalazione che, salvo una breve interruzione nel secondo periodo bellico, continuò fino ai primi anni ’50 del XX secolo.
Volume
LXXIV
Issue
1
Start page
61
Issn Identifier
0391-2051
Rights
open.access
File(s)![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
Il_Segnale_Orario_a_Firenze.pdf
Description
Pdf editoriale
Size
4.31 MB
Format
Adobe PDF
Checksum (MD5)
51c4434ed439209656aa28404f57d03f