Repository logo
  • English
  • Italiano
Log In
Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 4 ALTRI PRODOTTI SCIENTIFICI (Other scientific products)
  4. 4.01 Rapporti tecnici INAF
  5. Macchine del Tempo Un progetto per raccontare l’Astrofisica al Pubblico e alla Scuola
 

Macchine del Tempo Un progetto per raccontare l’Astrofisica al Pubblico e alla Scuola

Date Issued
2024
Author(s)
BOCCATO, Caterina  
•
ALOISIO, Francesca Maria  
•
FERRONI, Eleonora  
•
GIACOMINI, LIVIA  
•
MIGNONE, CLAUDIA  
•
NICHELLI, Elisa  
•
SCAFFIDI ABBATE, ALESSANDRA  
•
VARANO, Stefania  
Abstract
Macchine del Tempo è molto più di una mostra, è un vero e proprio progetto di disseminazione dell’Astrofisica nel quale, oltre all’esposizione in sé, si è strutturata un’ampia proposta al pubblico di eventi e laboratori. Oltre alla mostra infatti, aperta 6 giorni su 7, dal martedì alla domenica, dal 25 Novembre 2023 al 24 Marzo 2024, è stato realizzato un ricco palinsesto di eventi per il pubblico e di laboratori per scuole e famiglie alcuni dei quali realizzati insieme ai Servizi Educativi di Palazzo Esposizioni Roma. L’esposizione è un viaggio nello spazio e nel tempo, attraverso pianeti, stelle e galassie, un viaggio possibile grazie ai telescopi e agli strumenti ideati e costruiti anche con il contributo italiano, quelle “macchine del tempo” che ci trasportano a distanze lontanissime, da centinaia fino a milioni e poi a miliardi di anni luce dalla Terra, esplorando l’Universo conosciuto e spingendoci fino agli albori della storia cosmica. L'architettura della mostra divide gli spazi in un percorso allo stesso tempo fisico e concettuale, sfruttando il fatto che la luce, con la sua velocità finita, ci permette di osservare oggetti celesti nel loro passato. Si parte da un cielo stellato, sotto il quale campeggia una riproduzione del cannocchiale utilizzato da Galileo Galilei oltre 400 anni fa, per rivivere l’esperienza dello scienziato che per primo osservò le lune di Giove, nel 1610, grazie alla prima “macchina del tempo” che ha potenziato l’occhio umano. Si prosegue il viaggio, lasciandoci la Terra alle spalle, attraverso il Sistema Solare, organizzato come una vera e propria sala giochi in stile anni ottanta, con Arcade Atari, un flipper, e una “plancia di controllo” touch per esplorare i pianeti e gli altri corpi celesti del nostro vicinato cosmico. Un grande Sole, con tanto di orbite dei pianeti in scala sulla mappa di Roma, permette, giocando, di comprendere visivamente le enormi distanze. Abbandonato anche il Sistema Solare, si inizia un viaggio all'indietro nel tempo fino al Big Bang, osservando oggetti astronomici sempre più lontani e antichi. In una sala costruita come una timeline ripercorreremo la vita dell'Universo, grazie a immagini spettacolari di esopianeti, di culle di nuove generazioni di stelle, di potenti esplosioni di supernove, di buchi neri, di lampi di raggi gamma, fino alle primissime galassie apparse nella storia dell’Universo, accompagnate anche da sonificazione dei dati astronomici per offrire una dimensione sensoriale aggiuntiva all’esperienza. Infine, l’ultima sala riflette, grazie a una serie di installazioni multimediali e all’uso della Realtà Virtuale, sulla bellezza del cosmo, sulla storia dell’astronomia e dell’astrofisica italiana e sulle potenzialità di “macchine del tempo” sempre più precise per afferrare i misteri dell’Universo. La mostra è totalmente tradotta in inglese ed è stata utilizzata come banco di prova per una serie di azioni legate all’inclusività, di cui si parla più avanti, come, per esempio, le visite guidate in Lingua dei Segni Italiana - LIS e una collaborazione diretta per il Festival Punti di Vista del 16 e 17 marzo. Il progetto ha richiesto oltre un anno di lavoro tra ideazione, stesura dei contenuti, definizione strategica della comunicazione e, a partire dal 24 Novembre, la gestione della mostra stessa, degli eventi e di tutta la comunicazione ad essa connessa. Ha coinvolto attivamente circa una trentina di persone che hanno lavorato a tempo parziale ma costante al progetto. Il budget complessivo per l’intero progetto si è assestato intorno ai 600mila €. E’ possibile fare un tour virtuale della mostra: andare al link http://comet.iaps.inaf.it/TV_Mostra_V3/ e navigare semplicemente con il mouse, sezione per sezione.
Series
INAF Technical Reports - Rapporti Tecnici INAF  
Report number
305
Uri
http://hdl.handle.net/20.500.12386/35051
https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/305
Rights
open.access
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Macchine del Tempo - Report e Futuro.pdf

Description
Report tecnico progetto mostra
Size

7.93 MB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

dad78f6f22df72d6c20a8f82397dadd4

Explore By
  • Communities and Collection
  • Research Outputs
  • Researchers
  • Organizations
  • Projects
Information and guides for authors
  • https://openaccess-info.inaf.it: all about open access in INAF
  • How to enter a product: guides to OA@INAF
  • The INAF Policy on Open Access
  • Downloadable documents and templates

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback