Skip navigation
  • INAF logo
  • Home
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects
  • Explore by
    • Research outputs
    • Researchers
    • Organization units
    • Projects
  • Login:
    • My DSpace
    • Receive email
      updates
    • Edit Account details
  • Italian
  • English

  1. OA@INAF
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 3 CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO (Proceedings)
  4. 3.01 Contributi in Atti di convegno
Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12386/26173
Title: Giuseppe Lorenzoni: uomo, astronomo e maestro
Authors: ZANINI, Valeria 
Issue Date: 2016
Volume: Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia: Atti del XXXIV Convegno annuale / Proceedings of the 34th Annual Conference
Editors: Tucci, Pasquale
Abstract: Nel 2014 si è celebrato il 100° anniversario della morte di Giuseppe Lorenzoni, quarto direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova. Oggi egli viene ricordato come uno dei migliori geodeti italiani, ma in realtà la sua attività scientifica spaziava dall'astronomia classica, alla spettroscopia fino alla geodesia. Lorenzoni introdusse gli studi di fisica solare all'Osservatorio di Padova e nel 1871 fu uno dei promotori della "Società degli Spettroscopisti Italiani", la prima società al mondo dedicata all'astrofisica. Con Pietro Tacchini, organizzò la spedizione italiana in India per osservare il transito di Venere sul disco solare del 1874, in occasione del quale gli astronomi italiani svilupparono un'innovativa metodologia osservativa di tipo spettroscopico, che ottenne un grande consenso internazionale. Nel 1878, divenuto membro della "Commissione Geodetica italiana per la misura dei gradi", focalizzò i suoi interessi scientifici principalmente nel campo geodetico. Ma Giuseppe Lorenzoni fu soprattutto un apprezzato maestro per tutti gli astronomi italiani della fine del 19° secolo; sotto la sua guida, la scuola di astronomia padovana divenne centro di eccellenza per la formazione astronomica in Italia.
Conference Name: XXXIV Convegno Nazionale annuale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA)
Conference Place: Firenze
Conference Date: 10-13 settembre, 2014
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12386/26173
URL: http://www.paviauniversitypress.it/articolo/9788869520419-c21/444
ISBN: 9788869520402
DOI: 10.23739/9788869520419/c21
Fulltext: open
Appears in Collections:3.01 Contributi in Atti di convegno

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
2016_SISFA_Lorenzoni.pdfPdf editoriale258.58 kBAdobe PDFView/Open
Show full item record

Page view(s)

22
checked on Jan 25, 2021

Download(s)

9
checked on Jan 25, 2021

Google ScholarTM

Check

Altmetric


Items in DSpace are published in Open Access, unless otherwise indicated.


Explore by
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects

Informazioni e guide per autori

https://openaccess-info.inaf.it: tutte le informazioni sull'accesso aperto in INAF

Come si inserisce un prodotto: le guide a OA@INAF

La Policy INAF sull'accesso aperto

Documenti e modelli scaricabili

Feedback
Built with DSpace-CRIS - Extension maintained and optimized by Logo 4SCIENCE