Skip navigation
  • INAF logo
  • Home
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects
  • Explore by
    • Research outputs
    • Researchers
    • Organization units
    • Projects
  • Login:
    • My DSpace
    • Receive email
      updates
    • Edit Account details
  • Italian
  • English

  1. OA@INAF
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 4 ALTRI PRODOTTI SCIENTIFICI (Other scientific products)
  4. 4.09 Prodotti multimediali
Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12386/27374
Title: Sviluppi di Ricevitori e di Componentistica per Banda 3 mm ad INAF-OA Cagliari
Authors: NAVARRINI, Alessandro 
Ladu, A. 
SABA, Andrea 
Gaudiomonte, F. 
Urru, E. 
Pisanu, T. 
VALENTE, Giuseppe
MARONGIU, Pasqualino 
Issue Date: 2017
Volume: IV Workshop sull'Astronomia Millimetrica in Italia
Editors: Ladu, Adelaide; Saba, Andrea; Gaudiomonte, Francesco; Urru, Enrico; Pisanu, Tonino; Valente, Giuseppe; Marongiu, Pasqualino; Navarrini, Alessandro;
Abstract: L'INAF-OA Cagliari (OACa) sta sviluppando un ricevitore criogenico a basso rumore basato su un mixer SSB (Single Side Band) a superconduttore SIS (Superconductor-Insulator-Superconductor) per la banda 3 mm. Il ricevitore, acquistato da IRAM, è stato fortemente modificato per essere adattato al fuoco Gregoriano di SRT (Sardinia Radio Telescope). Lo strumento è caratterizzato da una nuova criogenia a ciclo chiuso 4 K (per evitare l'uso di elio liquido in antenna), da un nuovo oscillatore locale (di tipo ALMA Banda 3) e da un nuovo sistema di controllo e di monitoraggio basato su schede Raspberry ed Arduino sviluppato ad OACa. Verranno presentati i recenti sviluppi sul ricevitore, inclusi i risultati preliminari della misura della temperatura di rumore, che raggiunge un valore pari a Trec=66 K alla frequenza di 86 GHz, nonostante la criogenia non sia ancora ottimizzata. <P />L'INAF-OACa è coinvolto nel progetto AETHRA (Advanced European Technologies for Heterodyne Receivers for Astronomy) nel quadro del programma Radionet/Horizon2020 per il quale sta contribuendo al WP1 (Work Package 1). Lo scopo del WP1 è di sviluppare e costruire un dimostratore di un array di ricevitori a doppia polarizzazione per la banda 3 mm basato su amplificatori criogenici a basso rumore (LNA) in tecnologia a semiconduttore MMIC. Nell'ambito del WP1 l'OACa ha in carico il progetto di un OrthomodeTransducer (OMT) in guida d'onda o in tecnologia planare per la banda 72-116 GHz che sia integrabile con amplificatori MMICs ed adatto all'integrazione in un array da installare nel piano focale di un radiotelescopio. Verranno presentati i design preliminari degli OMT per AETHRA, che sono basati su prototipi sviluppati in passato da OACa.
Conference Name: IV Workshop sull'Astronomia Millimetrica in Italia
Conference Place: Bologna, Italy
Conference Date: November 7-10, 2017
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12386/27374
URL: https://zenodo.org/record/1116242#.X1tI-WgzZPY
DOI: 10.5281/zenodo.1116242
Bibcode ADS: 2017ami..confE..12N
Fulltext: open
Appears in Collections:4.09 Prodotti multimediali

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Navarrini-Sviluppi-Rx3mm-WorkshopBologna-9Nov2017.pdfTalk4.55 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record

Page view(s)

19
checked on Jan 27, 2021

Download(s)

6
checked on Jan 27, 2021

Google ScholarTM

Check

Altmetric


Items in DSpace are published in Open Access, unless otherwise indicated.


Explore by
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects

Informazioni e guide per autori

https://openaccess-info.inaf.it: tutte le informazioni sull'accesso aperto in INAF

Come si inserisce un prodotto: le guide a OA@INAF

La Policy INAF sull'accesso aperto

Documenti e modelli scaricabili

Feedback
Built with DSpace-CRIS - Extension maintained and optimized by Logo 4SCIENCE