Skip navigation
  • INAF logo
  • Home
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects
  • Explore by
    • Research outputs
    • Researchers
    • Organization units
    • Projects
  • Login:
    • My DSpace
    • Receive email
      updates
    • Edit Account details
  • Italian
  • English

  1. OA@INAF
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 4 ALTRI PRODOTTI SCIENTIFICI (Other scientific products)
  4. 4.01 Rapporti tecnici INAF
Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12386/28241
Title: Protocollo di Implementazione Fase 2 Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2
Authors: CONFORTI, Vito 
ANTICO, Giuseppina 
BARTONE, ELISABETTA 
BOCCACCINI, Angelo 
CIPRIETTI, Sabrina 
D'ANNA, FABIO 
DEIANA, Gian Luigi 
DI CICCO, Nicola 
INAMO, DAVIDE 
LIGGIO, Giovanni 
MARIOTTI, SERGIO 
MASSARO, Francesco 
MIGLIETTA, Luciano 
OCCHIPINTI, Giovanni 
PEPE, Mario 
PERROTTA, Francesco 
PLATANIA, Pier Raffaele 
PORTA, FRANCESCA ROMANA 
Issue Date: 2020
Series: INAF Technical Reports - Rapporti Tecnici INAF 
Report: 54
Abstract: Questo documento è da intendersi come protocollo di implementazione delle attività nel corso della cosiddetta “Fase 2” e, con lo ”Addendum al Documento di Valutazione dei Rischi dedicato al rischio biologico derivante da Sars-CoV-2, protocollo di sicurezza anti contagio, misure di prevenzione e protezione, formazione e informazione” di cui costituisce parte integrante, contiene misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2 per ogni Struttura di Ricerca INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica e per la sede della Amministrazione Centrale. Le disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dl 26 aprile 2020 non si concretano in una effettiva "ripresa" delle attività di ricerca, ma semplicemente in un "ampliamento", peraltro assai limitato e condizionato, delle stesse. È, quindi necessario, in questa "Fase", adottare misure che consentano, ove possibile, di svolgere le attività lavorative nella massima sicurezza. Pertanto, il Direttore Generale, di intesa con il Presidente, il Direttore Scientifico e il Collegio dei Direttori di Struttura, ha avviato un processo volto a definire le azioni propedeutiche alla attivazione del "processo di implementazione" delle attività di ricerca e di laboratorio che potranno essere svolte in questa nuova "Fase", nella consapevolezza che le stesse non devono arrecare alcun nocumento alla salute dei dipendenti dell'Ente e non devono, in alcun modo, favorire, direttamente o indirettamente, una recrudescenza della pandemia in atto, salvaguardando il bene supremo della salute pubblica, costituzionalmente tutelato, e che facciano, quindi, prevalere l'interesse generale sulle logiche puramente individualistiche (Circolare 2 maggio 2020, n. 2083, Allegato 9). Il presente documento tiene conto delle indicazioni contenute nei vari provvedimenti Governativi e delle raccomandazioni delle Autorità Sanitarie Nazionali ed Internazionali, individua e definisce, per tutte le Strutture di Ricerca, le misure di sicurezza che dovranno essere adottate e i dispositivi da utilizzare, suscettibili di ulteriori e/o diverse implementazioni a livello locale, in ragione delle diverse peculiarità delle singole Strutture della specificità dei luoghi, delle esigenze logistiche, delle misure organizzative adottate e di eventuali aggiornamenti delle disposizioni normative. Il Direttore Generale, il Direttore Scientifico e i Direttori di Struttura, ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze, individuano idonee procedure di controllo dell'applicazione delle predette misure di sicurezza, con la collaborazione di RSPP, RLS e Medico Competente. I contenuti del documento saranno aggiornati ad ogni variazione della valutazione del rischio e delle misure di contrasto alla diffusione del Sars-CoV-19 da parte degli organi competenti. Ogni sede integra con eventuali indicazioni del Responsabile della Prevenzione e Protezione, del Medico Competente, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, anche in relazione all’ambiente specifico.
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12386/28241
http://dx.doi.org/10.20371/INAF/TechRep/54
Fulltext: open
Appears in Collections:4.01 Rapporti tecnici INAF

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Allegato_3_INAF_Protocollo_Implementazione.pdf773.53 kBAdobe PDFView/Open
modello-autorizzazione_ProtocolloFase2.pdf[Administration only]203.43 kBAdobe PDF
Show full item record

Page view(s)

16
checked on Jan 17, 2021

Download(s)

3
checked on Jan 17, 2021

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are published in Open Access, unless otherwise indicated.


Explore by
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects

Informazioni e guide per autori

https://openaccess-info.inaf.it: tutte le informazioni sull'accesso aperto in INAF

Come si inserisce un prodotto: le guide a OA@INAF

La Policy INAF sull'accesso aperto

Documenti e modelli scaricabili

Feedback
Built with DSpace-CRIS - Extension maintained and optimized by Logo 4SCIENCE