Repository logo
  • English
  • Italiano
Log In
Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 4 ALTRI PRODOTTI SCIENTIFICI (Other scientific products)
  4. 4.01 Rapporti tecnici INAF
  5. In viaggio tra passato e futuro. Itinerario nel tempo e nello spazio dal Parco Storico dell’Osservatorio Astronomico di Roma Monte Mario.
 

In viaggio tra passato e futuro. Itinerario nel tempo e nello spazio dal Parco Storico dell’Osservatorio Astronomico di Roma Monte Mario.

Date Issued
2019
Author(s)
ALOISIO, Francesca Maria,  
•
PORTA, FRANCESCA ROMANA  
•
BARTONE, ELISABETTA  
Abstract
Il progetto di arricchire il “Nuovo parco astronomico di Monte Mario” di un itinerario guidato rientra in un più ampio programma di promozione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, scientifico e paesaggistico dell’Osservatorio di Monte Mario che, nel suo ruolo di Sede Centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, è l’emblema dell’intero Istituto che simbolicamente a rappresenta. Questo “Itinerario nel tempo e nello spazio dal parco storico dell’Osservatorio Astronomico di Roma Monte Mario” è indirizzato ad appassionati, studenti, studiosi, turisti, che, singolarmente o in gruppo, potranno visitare il parco con i padiglioni di osservazione e la Torre Solare. Il progetto punta a: - promuovere e far conoscere il complesso della Sede Centrale dell’INAF, rendendolo accessibile, popolare, riconosciuto e apprezzato grazie alle peculiarità che lo contraddistinguono, quelle di carattere storico, artistico, architettonico, paesaggistico, e – last but not least – quelle di carattere scientifico e tecnologico-strumentale, in ottemperanza alle previsioni statutarie dell’ente; - affermare l’unicità e la riconoscibilità del “Nuovo Parco Astronomico” della Capitale, che la sinergia tra scienza, tecnologia, architettura e paesaggio, consolidata nel tempo, rende esclusivo, originale e non riproducibile; - trasmettere ai visitatori esperienze memorabili e singolari, come percorrere il tracciato del Primo Meridiano, apprendere da contenuti multimediali lo stato dei grandi progetti cui l’ente partecipa o che promuove, come SKA o CTA, visitare il Museo Copernicano, che con le sue magnifiche collezioni custodisce secoli di storia dell’astronomia; - riqualificare e valorizzare un complesso suggestivo e pregevole per storia e scienza come l’Osservatorio Astronomico, riservando cura e attenzione alla fase della progettazione, nel pieno rispetto della normativa vigente e con particolare attenzione ai vincoli cui il complesso è soggetto, anche allo scopo di dare lustro alle attività dell’INAF; - trasmettere stati d’animo ed emozioni, come tramite per favorire l’interesse del pubblico nei confronti della cultura dell’astronomia e dell’astrofisica, per favorirne la diffusione e divulgazione; - catturare l’interesse del pubblico e di potenziali investitori, promuovendo il brand dell’INAF. Il percorso darà modo ai visitatori di approfondire la conoscenza dell’astronomia e dell’astrofisica, in un viaggio simbolico nel tempo – tra passato il passato che possiamo toccare con mano e il futuro che stiamo già vivendo – attraverso i pannelli illustrativi posti negli snodi, le postazioni multimediali che si prevede di installare, e gli approfondimenti che saranno accessibili in rete tramite la lettura di codici QR. L’itinerario si conclude con la sosta alla terrazza panoramica che domina la città e dalla quale si distinguono elementi architettonici inconfondibili, quali Trinità dei Monti e il Colosseo, da una prospettiva superba. Come tappa opzionale per arricchire il percorso è stata inserita la visita al Museo Astronomico e Copernicano, recentemente riallestito, nel momento in cui sarà riaperto al pubblico. Ma nel complesso sono presenti anche alcune interessanti infrastrutture, alcune delle quali rappresentano veri e propri gioielli della storia dell’astronomia italiana. La Cisterna, la Torre solare, le cupole di Villa Mellini, i padiglioni nel parco, i manufatti legati al Primo Meridiano d’Italia: tutte testimonianze di un passato che simboleggia, al contempo, un cammino di ricerca. Un cammino che attraversa i secoli, partendo dagli strumenti con cui abbiamo osservato il cielo nel passato per arrivare alle strutture osservative con cui l’uomo osserva l’Universo oggi, sempre più lontano nel tempo e nello spazio. Un cammino che dal passato ci guida verso il nostro futuro.
Series
INAF Technical Reports - Rapporti Tecnici INAF  
Report number
78
Uri
http://hdl.handle.net/20.500.12386/30696
http://dx.doi.org/10.20371/INAF/TechRep/78
Rights
open.access
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Rapporto tecnico - ITINERARIO ASTRONOMICO PARCO MELLINI (1).pdf

Size

2.3 MB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

12a4fe1c36da54258e0e1f73ec36c872

Explore By
  • Communities and Collection
  • Research Outputs
  • Researchers
  • Organizations
  • Projects
Information and guides for authors
  • https://openaccess-info.inaf.it: all about open access in INAF
  • How to enter a product: guides to OA@INAF
  • The INAF Policy on Open Access
  • Downloadable documents and templates

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback