La fisica solare in Italia nel XIX secolo
Journal
Date Issued
2018
Author(s)
Abstract
L'articolo analizza, in termini molto generali, il contributo
dato dall’Italia allo sviluppo della fisica solare nella seconda metà dell’Ottocento.
In quel periodo, l’applicazione pionieristica di nuove tecniche, quali la fotografia
e la spettroscopia, da parte di alcuni astronomi italiani portò alla risoluzione
di importanti quesiti scientifici e alimentò il dibattito internazionale su alcune
tematiche relative al Sole. I loro studi posero le basi per la fondazione della Società
degli Spettroscopisti Italiani (1871), la prima società scientifica di spettroscopia,
nata con uno specifico programma di coordinamento delle ricerche di fisica solare
in Italia.
Volume
20
Start page
3
Issn Identifier
1594-9974
Rights
open.access
File(s)![Thumbnail Image]()
![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
7.Fisica solare.txt
Description
postprint
Size
64.79 KB
Format
Text
Checksum (MD5)
c349585ea6d3ff2e4bbf9d98e54cb88c
Loading...
Name
Chinnici_Quaderni SdF.pdf
Description
[Administrators only]
Size
6.49 MB
Format
Adobe PDF
Checksum (MD5)
bf627a12b6e1beba92e753efcaa43ba3