Skip navigation
  • INAF logo
  • Home
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects
  • Explore by
    • Research outputs
    • Researchers
    • Organization units
    • Projects
  • Login:
    • My DSpace
    • Receive email
      updates
    • Edit Account details
  • Italian
  • English

  1. OA@INAF
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 4 ALTRI PRODOTTI SCIENTIFICI (Other scientific products)
  4. 4.01 Rapporti tecnici INAF
Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12386/32697
Title: Report EduINAF anno 2021/2022
Authors: GIACOMINI, LIVIA 
BOCCATO, Caterina 
CASU, Silvia 
FILIPPELLI, GIANLUIGI 
LA BARBERA, ANTONINO 
SANDRELLI, Stefano 
BARBALINI, Laura 
BARDELLI, Sandro 
CASTELLANI, Marco 
D'ALESSIO, Francesco 
DARICELLO, Laura 
DI GIACOMO, FEDERICO 
DURAS, FEDERICA 
FALCO, MARIACHIARA 
FULCO, Maria Teresa 
MAGGIO, Antonio 
MANTOVANI, GIULIA 
MIGNONE, CLAUDIA 
PAIZIS, ADAMANTIA 
RICCIARDI, SARA 
RIFATTO, Agatino 
VARANO, STEFANIA 
WOLTER, Anna Luisa Maria 
ZANAZZI, Alessandra 
Issue Date: 2022
Series: INAF Technical Reports - Rapporti Tecnici INAF 
Report: 188
Abstract: Il periodo a cui fa riferimento questo Report (Anno scolastico 2021/2022: Settembre 2021-Agosto 2022) è stato caratterizzato dal protrarsi dell’emergenza COVID in Italia con conseguenti difficoltà delle scuole e periodi di ricorso alla Didattica a Distanza (DaD). Il 2021/2022 è stato anche il terzo anno di attività della testata registrata EduINAF, il magazine di Didattica e Divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. In questo periodo, la redazione di EduINAF, oltre a pubblicare risorse didattiche e contenuti informativi sul mondo della Didattica e Divulgazione della scienza, ha organizzato e contribuito a organizzare numerose iniziative a sostegno della scuola e della società, come le dirette osservative della Serie “Il Cielo in Salotto”, i concorsi per le scuole e altre campagne di engagement. In questo Report si presentano le attività svolte nell’arco di tempo indicato e si analizzano i risultati ottenuti in termini di audience, di comportamento e di gradimento del pubblico. L’obiettivo è quello di fornire il contesto per strutturare il Piano Editoriale 2022/2023 che conterrà le linee guida per la programmazione del prossimo anno scolastico.
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12386/32697
https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/188
Fulltext: open
Appears in Collections:4.01 Rapporti tecnici INAF

Files in This Item:
File Description SizeFormat
2021-2022-Report-EduINAF.pdfReport EduINAF 2021/20224.94 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record

Page view(s)

180
checked on Feb 5, 2023

Download(s)

22
checked on Feb 5, 2023

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are published in Open Access, unless otherwise indicated.


Explore by
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects

Informazioni e guide per autori

https://openaccess-info.inaf.it: tutte le informazioni sull'accesso aperto in INAF

Come si inserisce un prodotto: le guide a OA@INAF

La Policy INAF sull'accesso aperto

Documenti e modelli scaricabili

Feedback
Built with DSpace-CRIS - Extension maintained and optimized by Logo 4SCIENCE