Skip navigation
  • INAF logo
  • Home
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects
  • Explore by
    • Research outputs
    • Researchers
    • Organization units
    • Projects
  • Login:
    • My DSpace
    • Receive email
      updates
    • Edit Account details
  • Italian
  • English

  1. OA@INAF
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 4 ALTRI PRODOTTI SCIENTIFICI (Other scientific products)
  4. 4.01 Rapporti tecnici INAF
Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12386/32701
Title: "A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci". Report della seconda edizione del Concorso INAF di scrittura per bambini (anno 2021-2022)
Authors: PAIZIS, ADAMANTIA 
ZUCCA, Elena 
DURAS, FEDERICA 
WOLTER, Anna Luisa Maria 
GIOBBI, GIULIANA 
BARDELLI, Sandro 
BRUNETTI, Francesca 
CASTELLANI, Marco 
COERO BORGA, Davide 
GUIDETTI, DARIA 
GARDIOL, Daniele 
FILIPPELLI, GIANLUIGI 
GIACOMINI, LIVIA 
MANTOVANI, GIULIA 
BARBALINI, Laura 
Issue Date: 2022
Series: INAF Technical Reports - Rapporti Tecnici INAF 
Report: 189
Abstract: Il 23 ottobre 2021, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha lanciato la seconda edizione del Concorso di scrittura a tema astronomico ispirato a Gianni Rodari, “A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci”. Il Concorso, a cura del Gruppo Storie dell’INAF e in collaborazione con EduINAF, è rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado (6-13 anni). In questa seconda edizione, il Concorso ha aperto le porte alla partecipazione di classe oltre a quella individuale, ricevendo 168 opere individuali e 44 di classe. Come nella prima edizione, l’accoglienza è stata estremamente calorosa, i giovani partecipanti – e in generale il loro contesto scolastico e famigliare – hanno risposto positivamente e con entusiasmo alla sfida. La collaborazione del Concorso con i progetti dell’INAF PRISMA e Sorvegliati Spaziali ha portato alla scelta del tema dell’edizione che quest’anno ha riguardato gli “Asteroidi e altri sorvegliati spaziali”. La seconda edizione ha goduto di un aumento di personale INAF nel gruppo di lavoro del Concorso, permettendo un più efficace divisione dei ruoli e del carico di lavoro: persone di diversi profili e sedi dell’INAF hanno collaborato fra loro e con professionalità esterne quali Emanuela Bussolati (autrice e illustratrice per l’infanzia), Cesare Sottocorno (docente) e Francesca Poppi (illustratrice, graphic e web designer). In questo Report sono discussi i punti salienti della seconda edizione del Concorso, un confronto con la prima edizione e le criticità rilevate.
Acknowledgments: Con la collaborazione esterna di Emanuela Bussolati, Cesare Sottocorno e Francesca Poppi.
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12386/32701
https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/189
Fulltext: open
Appears in Collections:4.01 Rapporti tecnici INAF

Files in This Item:
File Description SizeFormat
Report_ConcorsoRodari_SecondaEdizione-2021-2022 - OA.pdf2.11 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record

Page view(s)

196
checked on Feb 5, 2023

Download(s)

29
checked on Feb 5, 2023

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are published in Open Access, unless otherwise indicated.


Explore by
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects

Informazioni e guide per autori

https://openaccess-info.inaf.it: tutte le informazioni sull'accesso aperto in INAF

Come si inserisce un prodotto: le guide a OA@INAF

La Policy INAF sull'accesso aperto

Documenti e modelli scaricabili

Feedback
Built with DSpace-CRIS - Extension maintained and optimized by Logo 4SCIENCE