Skip navigation
  • INAF logo
  • Home
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects
  • Explore by
    • Research outputs
    • Researchers
    • Organization units
    • Projects
  • Login:
    • My DSpace
    • Receive email
      updates
    • Edit Account details
  • Italian
  • English

  1. OA@INAF
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 4 ALTRI PRODOTTI SCIENTIFICI (Other scientific products)
  4. 4.01 Rapporti tecnici INAF
Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12386/32706
Title: “Destinazione Futuro”, un esperimento INAF di riflessione condivisa riguardo il tempo che verrà. Report edizione anno 2021
Authors: CASTELLANI, Marco 
PAIZIS, ADAMANTIA 
WOLTER, Anna Luisa Maria 
MIGNONE, CLAUDIA 
GIOBBI, GIULIANA 
GIACOMINI, LIVIA 
FILIPPELLI, GIANLUIGI 
GUIDETTI, DARIA 
Issue Date: 2022
Series: INAF Technical Reports - Rapporti Tecnici INAF 
Report: 194
Abstract: Il 21 maggio del 2021, in occasione dell’avvicinarsi di due importanti ricorrenze a cavallo tra scienza e fantascienza (in agosto dell’anno ricorre il centenario dalla nascita di Gene Roddenberry, creatore di Star Trek e il ventennale dalla morte di Fred Hoyle, celebre scienziato e scrittore di fantascienza) si è lanciato un progetto per ascoltare il grande pubblico su una serie di questioni riguardanti la visione personale del futuro, mantenendo un registro intermedio tra scienza e fantascienza. Le risposte pervenute (frutto di più di duecento compilazioni) sono state valutate dagli organizzatori e in parte condivise con alcuni esperti in varie discipline, che sono stati intervistati per una serie di articoli pubblicati - uno alla settimana - durante l’estate 2021 sulla testata EduINAF. L’iniziativa si inserisce in un dialogo tra INAF e il pubblico più vasto, che in un periodo assai critico - a motivo delle restrizioni causate dalla pandemia COVID19 - ha potuto esprimere le proprie speranze e anche i disagi, ritrovando un Ente in ascolto e non chiuso nel proprio sapere, che anzi ha fatto degli input del pubblico uno strumento di ulteriore lavoro con selezionati esperti. Considerata la risposta molto positiva e il buon numero di compilazioni del questionario, si concorda di lasciare aperta la possibilità di produrre ulteriori interviste, contattando successivamente altri esperti, in modo che i dati raccolti possano venire usati in modi ancora diversi, accogliendo gli spunti che essi offrono per un lavoro capace di condurre in innumerevoli direzioni, molte delle quali ancora inesplorate.
Acknowledgments: Si ringraziano per la preziosa collaborazione e la revisione critica di questo manoscritto, Elena Zucca e Sandro Bardelli.
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12386/32706
https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/194
Fulltext: open
Appears in Collections:4.01 Rapporti tecnici INAF

Files in This Item:
File Description SizeFormat
NuovoReportDF.pdf9.97 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record

Page view(s)

130
checked on Feb 5, 2023

Download(s)

9
checked on Feb 5, 2023

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are published in Open Access, unless otherwise indicated.


Explore by
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects

Informazioni e guide per autori

https://openaccess-info.inaf.it: tutte le informazioni sull'accesso aperto in INAF

Come si inserisce un prodotto: le guide a OA@INAF

La Policy INAF sull'accesso aperto

Documenti e modelli scaricabili

Feedback
Built with DSpace-CRIS - Extension maintained and optimized by Logo 4SCIENCE