Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/20.500.12386/32771
Title: | Protocollo per l’aggiornamento delle Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/Covid-19 nelle Strutture di Ricerca e nella Sede della Amministrazione Centrale dello Istituto Nazionale di Astrofisica. | Authors: | PORTA, FRANCESCA ROMANA CONFORTI, Vito BARTONE, ELISABETTA ANTICO, Giuseppina BOCCACCINI, Angelo CIPRIETTI, Sabrina D'ANNA, FABIO DEIANA, Gian Luigi DI CICCO, Nicola INAMO, Davide LENZI, Jacopo LIGGIO, Giovanni MARIOTTI, SERGIO Massaro, Enrico MIGLIETTA, Luciano OCCHIPINTI, Giovanni PEPE, Mario PERROTTA, Francesco PLATANIA, Pier Raffaele |
Issue Date: | 2022 | Series: | INAF Technical Reports - Rapporti Tecnici INAF | Report: | 211 | Abstract: | Il documento è da intendersi come protocollo per l’aggiornamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, anche in considerazione dell’emanazione dei nuovi provvedimenti adottati dal Governo e dal Ministero della Salute, di circolari e “comunicazioni” di Ministeri e Autorità competenti, e della legislazione vigente in materia di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, e contiene linee guida per la revisione e l’aggiornamento dei “Protocolli di sicurezza” adottati a livello locale dalle Strutture di Ricerca e dalla sede della Amministrazione Centrale, tenuto conto della situazione epidemiologica e della necessità di conservare misure efficaci per prevenire e ridurre il rischio di contagio. Il documento tiene conto delle nuove disposizioni normative e, in particolare, del “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, siglato il 30 giugno 2022 e ha l’obiettivo di fornire indicazioni operative e linee guida aggiornate per garantire l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia da Covid-19, applicando tutte le misure necessarie allo svolgimento delle attività lavorative nella massima sicurezza, tenendo in particolare conto gli aspetti che riguardano il benessere del personale nell’accezione più ampia del termine. Il documento richiama, inoltre, la necessità di promuovere e favorire, in ogni sistema di prevenzione di qualunque rischio, un ambiente di lavoro sereno, in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto della libertà e dignità della persona in quanto diritti inviolabili di tutto il personale che a qualsiasi titolo lavora e opera all'interno dell'Istituto, delle lavoratrici e dei lavoratori chiamati ad applicare, a garantire il rispetto del presente documento e di chi ha lavorato per la sua stesura. Atteggiamenti offensivi, molesti, violenti e lesivi della dignità e della professionalità dell’individuo sul luogo di lavoro, oltre a costituire fattori di rischio lavorativo, sono stigmatizzati dai “Codici” adottati dall’Ente. | URI: | http://hdl.handle.net/20.500.12386/32771 https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/211 |
Fulltext: | open |
Appears in Collections: | 4.01 Rapporti tecnici INAF |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Protocollo sicurezza_luglio 2022.pdf | 364.84 kB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s)
72
checked on Sep 30, 2023
Download(s)
15
checked on Sep 30, 2023
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are published in Open Access, unless otherwise indicated.