Repository logo
  • English
  • Italiano
Log In
Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 4 ALTRI PRODOTTI SCIENTIFICI (Other scientific products)
  4. 4.01 Rapporti tecnici INAF
  5. Restituire un museo alla cittadinanza. Il caso del MusAB
 

Restituire un museo alla cittadinanza. Il caso del MusAB

Date Issued
2023
Author(s)
BARBALINI, Laura  
•
AROSIO, Ilaria  
•
CARPINO, Mario Alessandro  
•
PAPALE, Alessia
•
MORETTI, Asia
•
SANDRELLI, Stefano  
•
TRINCHIERI, Ginevra  
Description
Il progetto del riallestimento è stato possibile grazie a: Contributo di Regione Lombardia Direzione del museo e dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera | Gianpiero Tagliaferri e Roberto Della Ceca Comitato scientifico | Ilaria Arosio, Laura Barbalini, Mario Carpino, Gianpiero Tagliaferri, Ginevra Trinchieri Progetto dell’allestimento | Progetto Media Progetto grafico | Laura Barbalini, Elena Spadoni Testi | Ilaria Arosio, Fabrizio Bònoli, Mario Carpino, Agnese Mandrino, Stefano Sandrelli, Ginevra Trinchieri Attività didattiche e di comunicazione | Ilaria Arosio, Laura Barbalini, Stefano Sandrelli, Cristina Zangelmi, Asia Moretti, Emma Pelizzari, Alessia Papale; Carola Caruzzi e Elisa Rossi della Scuola Steiner Milano Apertura del MusAB | Servizi di accoglienza dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e Touring Club Italiano
Abstract
Nato nel 2015 come museo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e riconosciuto dalla Regione Lombardia come collezione museale, il Museo Astronomico di Brera (MusAB) è una straordinaria collezione di strumenti utilizzati dal personale dell’Osservatorio astronomico di Brera nel corso di 250 anni di storia. Oggi, grazie a un finanziamento della Regione Lombardia, nell’ambito di un’iniziativa volta al miglioramento dei luoghi della cultura, il MusAB ha l’ambizione di rispondere alla domanda: cosa fa l’astronomo/a? Osservare, scoprire, misurare, rappresentare, sono le operazioni che caratterizzano il loro lavoro e che la nuova esposizione cerca di illustrare con l’aiuto degli antichi strumenti della Specola di Brera. La realizzazione di questo nuovo allestimento ha coinvolto diverse figure professionali che hanno trovato soluzioni per raccontare difficili argomenti scientifici al grande pubblico, attraverso i testi discorsivi, una nuova distribuzione nello spazio degli strumenti e immagini evocative. La comunicazione del progetto ha sfruttato i canali dell’Osservatorio, valorizzando la nuova identità visiva del museo e il portale web. In attesa della riapertura sono stati realizzati materiali divulgativi e multimediali con studenti delle scuole superiori e stagisti in master in divulgazione della scienza. Il museo ha inaugurato il nuovo allestimento il 5 marzo 2021, in occasione di Milano MuseoCity in diretta sul canale YouTube dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, ma ha riaperto ufficialmente, a causa dell’emergenza pandemica, solamente il 7 dicembre 2021. Nella parte finale di questo documento analizziamo l’impatto sul pubblico di questo progetto attraverso i dati raccolti in questa prima giornata di apertura.
Series
INAF Technical Reports - Rapporti Tecnici INAF  
Report number
224
Uri
http://hdl.handle.net/20.500.12386/32855
https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/224
Rights
open.access
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Report MusAB 2022.pdf

Description
Report MusAB 2022
Size

4.95 MB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

b9b34b1caa8f543f159078adb210cbce

Explore By
  • Communities and Collection
  • Research Outputs
  • Researchers
  • Organizations
  • Projects
Information and guides for authors
  • https://openaccess-info.inaf.it: all about open access in INAF
  • How to enter a product: guides to OA@INAF
  • The INAF Policy on Open Access
  • Downloadable documents and templates

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback