Skip navigation
  • INAF logo
  • Home
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects
  • Explore by
    • Research outputs
    • Researchers
    • Organization units
    • Projects
  • Login:
    • My DSpace
    • Receive email
      updates
    • Edit Account details
  • Italian
  • English

  1. OA@INAF
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 5 LIBRI (Books)
  4. 5.02 Curatele
Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12386/33321
Title: Comete nell'arte e nella scienza. Da Giotto a 'Giotto'
Authors: Pigatto, Luisa
SATTA, Antonello 
ZANINI, Valeria 
Issue Date: 2008
Abstract: Questa pubblicazione costituisce il catalogo della mostra iconografica: Comete nell'arte e nella scienza. Da Giotto a 'Giotto', realizzata nel maggio 2007 in occasione de 'La Nuit des Musées', la celebre iniziativa proposta ogni anno a tutta Europa dai Musei di Francia, a cui allora aderì il Museo La Specola dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Padova. La mostra, esposta per la prima volta nell'Oratorio di San Michele a Padova, è stata poi allestita ad Asiago in occasione delle feste natalizie 2008-2009, per annunciare il 2009, proclamato dall'ONU Anno Internazionale dell'Astronomia. La mostra è stata riproposta più volte anche negli anni successivi, sia presso l'Osservatorio di Padova sia presso altre sedi espositive del Veneto. La mostra nasce come omaggio al celebre pittore Giotto che per primo raffigurò in modo naturalistico una cometa, quella da lui dipinta attorno al 1304 nella scena dell'Adorazione dei Magi nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Nel riprodurre fedelmente la natura, Giotto fu il primo a dare nelle sue pitture l'impressione di profondità dello spazio e di rilievo delle figure, usando magistralmente gradazioni di luminosità e di colore. Per questo motivo la mostra esponeva anche una conversione in 3D in tecnica lenticolare della celebre Adorazione, realizzata dal tecnico OAPd Antonello Satta, riproposta in anaglifo in questa pubblicazione, per suggerire, attraverso la percezione del rilievo, la spazialità della sua pittura.
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12386/33321
Fulltext: open
Appears in Collections:5.02 Curatele

Files in This Item:
File Description SizeFormat
2008_COMETE.pdf4.55 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record

Page view(s)

26
checked on Apr 2, 2023

Download(s)

7
checked on Apr 2, 2023

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are published in Open Access, unless otherwise indicated.


Explore by
  • Communities
    & Collections
  • Research outputs
  • Researchers
  • Organization units
  • Projects

Informazioni e guide per autori

https://openaccess-info.inaf.it: tutte le informazioni sull'accesso aperto in INAF

Come si inserisce un prodotto: le guide a OA@INAF

La Policy INAF sull'accesso aperto

Documenti e modelli scaricabili

Feedback
Built with DSpace-CRIS - Extension maintained and optimized by Logo 4SCIENCE