Title
Laura Bassi Series
Date Issued
2022
Author(s)
DI GIACOMO, FEDERICO
ZANINI, Valeria
LUCATELLO, Sara
ELIAS DE LA ROSA, NANCY DEL CARMEN
BETTONI, Daniela
MORETTI, ALESSIA
GULLIEUSZIK, MARCO
Abstract
Gli ultimi due decenni hanno visto un aumento della diversità tra gli scienziati, sia nel mondo accademico che nell'industria, grazie anche alla sensibilizzazione sul problema della sottorappresentazione delle donne e delle minoranze. I progressi sono tuttavia lenti e le donne e le minoranze sono fortemente sottorappresentate a livello globale per quanto riguarda le fasi avanzate della carriera.
La pandemia in corso ha purtroppo ostacolato i progressi in questa direzione. Le interruzioni della vita quotidiana e le maggiori responsabilità di custodia dell'ultimo anno hanno colpito in modo sproporzionato le donne, che già affrontano notevoli sfide quando perseguono una carriera nelle STEM. C'è il rischio reale che molti, troppi giovani scienziati possano essere esclusi dalla scienza.
Questa è una perdita di talento e abilità che la scienza e l'astronomia non possono permettersi. Sono necessarie iniziative specifiche per sostenere la generazione di giovani scienziate che stanno affrontando gli effetti della pandemia sulla loro carriera, oltre alla serie di sfide che le minoranze affrontano nelle STEM.
In questo contesto nasce il ciclo di colloqui “Laura Bassi”. Laura Bassi, “donna di straordinaria intelligenza”, divenne la prima professoressa universitaria donna del mondo occidentale, insegnando fisica all'Università di Bologna nel XVIII secolo, epoca in cui le donne non potevano intraprendere studi superiori né professioni apprese, e le università e le accademie erano riservata agli uomini.
La serie mira a onorare l'eredità di Bassi mettendo in mostra il lavoro di ricerca di giovani donne astronome.
La pandemia in corso ha purtroppo ostacolato i progressi in questa direzione. Le interruzioni della vita quotidiana e le maggiori responsabilità di custodia dell'ultimo anno hanno colpito in modo sproporzionato le donne, che già affrontano notevoli sfide quando perseguono una carriera nelle STEM. C'è il rischio reale che molti, troppi giovani scienziati possano essere esclusi dalla scienza.
Questa è una perdita di talento e abilità che la scienza e l'astronomia non possono permettersi. Sono necessarie iniziative specifiche per sostenere la generazione di giovani scienziate che stanno affrontando gli effetti della pandemia sulla loro carriera, oltre alla serie di sfide che le minoranze affrontano nelle STEM.
In questo contesto nasce il ciclo di colloqui “Laura Bassi”. Laura Bassi, “donna di straordinaria intelligenza”, divenne la prima professoressa universitaria donna del mondo occidentale, insegnando fisica all'Università di Bologna nel XVIII secolo, epoca in cui le donne non potevano intraprendere studi superiori né professioni apprese, e le università e le accademie erano riservata agli uomini.
La serie mira a onorare l'eredità di Bassi mettendo in mostra il lavoro di ricerca di giovani donne astronome.
File(s)