Repository logo
  • English
  • Italiano
Log In
Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 4 ALTRI PRODOTTI SCIENTIFICI (Other scientific products)
  4. 4.10 Siti web
  5. Lo spazio nel tempo - Le mappe celesti dalla carta al bit
 
Title
Lo spazio nel tempo - Le mappe celesti dalla carta al bit
Date Issued
2021
Author(s)
DI GIACOMO, FEDERICO  
ZANINI, Valeria  
GARGANO, MAURO  
BOCCATO, Caterina  
ALOISIO, Francesca Maria  
Abstract
L’uomo sin dall’antichità ha raggruppato le stelle visibili in costellazioni disegnando nel cielo le gesta di eroi e miti peculiari delle diverse culture. Quando poi Galilei rivolse il suo cannocchiale al cielo, divenne chiaro a tutti che gli astri erano molto più numerosi e complessi di quanto ci si potesse mai aspettare. Nuove mappature erano quindi necessarie e urgenti.
Dal Seicento fino agli inizi del Novecento, grazie all'introduzione del telescopio e di strumenti sempre più moderni, moltissimi scienziati si dedicarono a delineare mappe e atlanti celesti e a caratterizzare la superficie della Luna e di Marte realizzando cartografie planetarie. Ma non solo, anche la Galassia stessa fu oggetto di studi e speculazioni. In particolare verso la fine del Settecento, Frederick William Herschel segnò l’avvio della mappatura galattica.
artendo da queste testimonianze, molte delle quali conservate nelle collezioni storiche dell’INAF, ripercorriamo l’evoluzione del concetto di mappa celeste e di cartografia planetaria accompagnando il visitatore fino agli spettacolari risultati raggiunti oggi dalle missioni spaziali, europee ma non solo, come Exomars e Gaia. La mostra accompagna il visitatore nello straordinario viaggio dell’umanità, dagli albori dell’astronomia moderna sino alle sfide della scienza contemporanea e del prossimo futuro, alla ricerca di una fedele rappresentazione del cielo.
Il sito in questione è stato realizzato a corredo della mostra "Lo spazio nel tempo" curata da INAF e inaugurata il 23 novembre 2021 all’interno della 35esima edizione di Futuro Remoto, il festival della scienza di Napoli. Il percorso espositivo ripercorre l’evoluzione del concetto di mappa celeste e di cartografia planetaria accompagnando il visitatore fino agli spettacolari risultati raggiunti oggi dalle più recenti missioni spaziali come Exomars e Gaia.
File(s)
home page.png (1.77 MB)
estratto dell'home page del sito
Explore By
  • Communities and Collection
  • Research Outputs
  • Researchers
  • Organizations
  • Projects
Information and guides for authors
  • https://openaccess-info.inaf.it: all about open access in INAF
  • How to enter a product: guides to OA@INAF
  • The INAF Policy on Open Access
  • Downloadable documents and templates

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback