Skip navigation
  • INAF logo
  • Home
  • Comunità
    e Collezioni
  • Prodotti ricerca
  • Ricercatori
  • Strutture organizzative
  • Progetti
  • Esplora per
    • Prodotti ricerca
    • Ricercatori
    • Strutture organizzative
    • Progetti
  • Login:
    • Il mio DSpace
    • Ricevi email
      di aggiornamento
    • Modifica profilo
  • Italiano
  • Inglese

  1. OA@INAF
  2. PRODOTTI RICERCA INAF
  3. 3 CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO (Proceedings)
  4. 3.01 Contributi in Atti di convegno
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.12386/34483
Titolo: Einstein Telescope, the future generation of ground based gravitational wave detectors
Autori: GRADO, ANIELLO 
Data pubblicazione: 2023
Titolo del volume in cui è pubblicato il poster: 12th Cosmic Ray International Seminar - CRIS 2022
Serie: JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SERIES 
Numero: 2429
Da pagina:: 012041
Abstract: The second-generation gravitational wave detectors Advanced LIGO and Advanced Virgo have shown their breakthrough capability to shed light on our understanding of the Universe. Although the steady increase in sensitivity, these detectors will hit in the future limitations due to their hosting infrastructures. This is the reason why a new generation of gravitational wave detectors are under studies. The Einstein Telescope (ET) is a planned European 3 rd generation gravitational Wave (GW) Observatory, a new research infrastructure designed to host a detector capable to observe the entire Universe using gravitational waves. ET will be a multi-interferometer observatory aiming to increase a factor ten the sensitivity of previous generation detectors. We will give an overview of the project, describe the main scientific goals and the technological challenges that must be overcome to reach the expected sensitivity.
Titolo del convegno: 12th Cosmic Ray International Seminar - CRIS 2022
Luogo del convegno: Napoli
Periodo del convegno: 12-16 Settembre 2022
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12386/34483
URL: https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1742-6596/2429/1/012041
https://api.elsevier.com/content/abstract/scopus_id/85149980230
ISSN: 1742-6588
DOI: 10.1088/1742-6596/2429/1/012041
Fulltext: open
È visualizzato nelle collezioni:3.01 Contributi in Atti di convegno

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
Grado_2023_J._Phys.__Conf._Ser._2429_012041.pdfPdf editoriale413.86 kBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento

Page view(s)

6
controllato il 8-dic-2023

Download(s)

1
controllato il 8-dic-2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric

Altmetric


Tutti i documenti in DSpace sono pubblicati ad Accesso Aperto, salvo diversa indicazione per alcuni documenti specifici.


Esplora per
  • Comunità
    e Collezioni
  • Prodotti ricerca
  • Ricercatori
  • Strutture organizzative
  • Progetti

Informazioni e guide per autori

https://openaccess-info.inaf.it: tutte le informazioni sull'accesso aperto in INAF

Come si inserisce un prodotto: le guide a OA@INAF

La Policy INAF sull'accesso aperto

Documenti e modelli scaricabili

Feedback
Fatto con DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da Logo 4SCIENCE