Skip navigation
  • INAF logo
  • Home
  • Comunità
    e Collezioni
  • Prodotti ricerca
  • Ricercatori
  • Strutture organizzative
  • Progetti
  • Esplora per
    • Prodotti ricerca
    • Ricercatori
    • Strutture organizzative
    • Progetti
  • Login:
    • Il mio DSpace
    • Ricevi email
      di aggiornamento
    • Modifica profilo
  • Italiano
  • Inglese

  1. OA@INAF
Open Access logo white blue

Benvenuti in OA@INAF

OA@INAF è il deposito istituzionale dell'Istituto Nazionale di Astrofisica nato nel 2019 con lo scopo di raccogliere, conservare e diffondere i prodotti della ricerca finanziata con fondi pubblici, secondo i canoni europei sull'Accesso Aperto.


Welcome to OA@INAF

OA@INAF is the institutional repository of the Italian National Institute for Astrophysics born in 2019 with the purpose of collecting, archiving and disseminating the scientific outputs of public funded research in accordance with the European requirements of Open Access.

Per saperne di più vai sul sito di info sull'accesso aperto in INAF

La ricerca fatta tramite le caselle presenti nel menu superiore e al centro della home page avviene in tutto il contenuto del repository, incluso il testo degli articoli caricati. Per ricerche più mirate utilizzare la sezione "Research outputs / Prodotti ricerca" e impostare i filtri opportuni. Per saperne di più consultare la FAQ Ricercare nel repository nel sito di info sull'Open Access in INAF.

  • 10611 publications     10611
  • 2966 researcher profiles     2966
  • 1186 conference materials     1186
  • 367 journals     367
  • 64 fundings     64
  • 18 organizations     18
  • 3 patents     3
  • 2 datasets     2

Persone

2966

Esplora la comunità dei Ricercatori

Strutture Organizzative

82

Esplora le Strutture Organizzative

Pubblicazioni, articoli, libri,...

10611

Esplora le Pubblicazioni

Ricercatori
Altre info
Info pubblicazioni
  • 2966 Persone
  • 64 Progetti
  • 18 Strutture Organizzative
  • 10611 Tutte le Pubblicazioni
  • 7248 article
  • 2459 technical report
  • 1186 conference paper
  • 252 database
  • 160 conference abstract
  • 102 multimedia
  • 75 book part
  • 53 research report
  • 25 book/proceedings editing
  • 23 conference poster
  • 22 magazine article
  • 17 working paper
  • 16 book
  • 12 software
  • 5 temporary exhibition
  • 4 website
  • 3 book/conference editing
  • 3 patent
  • 2 dataset
  • 2 doctoral thesis
  • 1 permanent exhibition

Ultimi inserimenti

1.0 2.0 atom
The very red halo of the cD galaxy in A 3284 MOLINARI, Emilio Carlo ; BUZZONI, Alberto ; Chincarini, G.; Pedrana, M. D.
Type Article
The stellar population of the globular cluster M 3. I. Photographic photometry of 10 000 stars Buonanno, R.; Corsi, C. E.; BUZZONI, Alberto ; Cacciari, C.; Ferraro, F. R.; Fusi Pecci, F.
Type Article
Marsis Radar: geographical visualization tool requirements CARTACCI, MARCO ; CICCHETTI, ANDREA ; NOSCHESE, RAFFAELLA 
Type Research report
Marsis radar: ionosphere phase dispersion compensation CARTACCI, MARCO ; CICCHETTI, ANDREA ; NOSCHESE, RAFFAELLA 
Type Research report
Marsis radar: Level 2 Processor Requirements CARTACCI, MARCO ; CICCHETTI, ANDREA ; NOSCHESE, RAFFAELLA 
Type Research report

News

Go online

Dal 5 dicembre 2019 OA@INAF è aperto all'immissione dei RAPPORTI TECNICI. Prima di fare una submission o una review si prega di seguire attentamente le istruzioni riportate nel Manuale d'uso per l'inserimento dei rapporti tecnici in OA@INAF [versione aggiornata al 24.5.2021].
Dal 24 febbraio 2020 i ricercatori possono inserire i prodotti della ricerca. Prima di procedere, si raccomanda un'attenta lettura delle Istruzioni per l'inserimento dei prodotti della ricerca nel repository OA@INAF [versione aggiornata al 15.5.2020].

Bug di ADS e mancato recupero da ADS delle pubblicazioni pregresse (fino al 2014)

A causa di un bug di ADS che espone una lista di autori e una di ORCID non coerenti fra loro, il recupero delle pubblicazioni e il loro legame con gli autori non è possibile. Pertanto, fino a risoluzione del bug, il pregresso (fino al 2014) non sarà più importato come inizialmente previsto.

Inserimento delle pubblicazioni dal 2015 al 2019

Le pubblicazioni indicizzate in ADS dal 2015 al 2019 verranno recuperate a blocchi di anni. I ricercatori troveranno nel workspace le submissions da completare con i metadati mancanti e il full text. Perché questo sia possibile, è necessario aver fatto il claim delle pubblicazioni in ADS con il proprio ORCID. Chi non ha fatto il claim non troverà nulla.. Per gli anni dal 2016 in poi le submissions da completare andranno a finire solo nel workspace del primo autore INAF, a cui spetterà il compito di completare l'inserimento nel repository.

Inserimento delle pubblicazioni non indicizzate da ADS o non recuperate in automatico

Ciò che non è indicizzato in ADS o non viene recuperato a causa del bug potrà essere inserito nel modo semi-automatico, con ricerca per ID (DOI, ORCID, ADSBibCode).

Invio automatico al SitoDocente in LoginMIUR

Il repository inserisce automaticamente tutte le pubblicazioni presenti nel SitoDocente che ciascuno ha in LoginMIUR. Perché possano essere prese in considerazione per la VQR 2015-2019 è necessario, al momento del caricamento del full text, selezionare SI nel menu a discesa in corrispondenza dell'etichetta MIUR

Inserimento delle pubblicazioni dal 2020 in avanti

Ogni 15 giorni i ricercatori troveranno nel workspace le nuove pubblicazioni indicizzate in ADS e dovranno completare le submissions con i metadati mancanti e il full text.


Esplora per
  • Comunità
    e Collezioni
  • Prodotti ricerca
  • Ricercatori
  • Strutture organizzative
  • Progetti

Informazioni e guide per autori

https://openaccess-info.inaf.it: tutte le informazioni sull'accesso aperto in INAF

Come si inserisce un prodotto: le guide a OA@INAF

La Policy INAF sull'accesso aperto

Documenti e modelli scaricabili

Feedback
Fatto con DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da Logo 4SCIENCE