Browsing by Type "Patent"
Now showing 1 - 13 of 13
- Results Per Page
- Sort Options
- Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access Apparatus and method for non-invasive inspection of solid bodies by muon imagingThe present invention has application in the technical field of measuring instruments and it relates to an apparatus for non-invasive inspection of solid bodies by muon imaging usable in civil engineering, archeology, volcanology, tectonics and everywhere a radiographic and/or tomographic non-destructive inspection of geological and/or engineering structures, even of large dimensions, is necessary The invention further relates to a method for non-invasive inspection by muon imaging implementable by said apparatus.267 156 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access DEVICE AND METHOD FOR DISINFECTING A WORKING VOLUME IN AN ARTIFICIAL SPACE ENVIRONMENT VIA SOLAR UV RADIATION(2022); ; ; ; ; ; ; ; ; Pelizzo, Maria Guglielmina64 70 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access 59 63 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access 45 51 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access DISPOSITIVO E METODO DI DISINFEZIONE DI UN VOLUME DI LAVORO IN UN AMBIENTE ARTIFICIALE SPAZIALE TRAMITE RADIAZIONI UV SOLARI(2021); ; ; ; ; ; ;pelizzo, maria guglielmina; 46 53 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access DISPOSITIVO E METODO PER IL CAMPIONAMENTO E LA RILEVAZIONE DI UN AGENTE PATOGENO NELL'ARIA(2020); ; ; ; ; ; ; ; ; ;DE CESARE, Giampiero ;CAPUTO, Domenico ;NASCETTI, Augusto ;COSTANTINI, Francesca ;LOVECCHIO, Nicola ;IANNASCOLI, Lorenzo ;MIRASOLI, Mara ;MICHELINI, Elisa ;GUARDIGLI, Massimo ;CLERICI, Mario ;TRABATTONI, Daria ;BIASIN, MaraSCACCABAROZZI, DiegoIl sistema campiona l’aria presente principalmente in luoghi chiusi (stanze di ospedale, supermercati, uffici, ascensori, metropolitane, ecc.) e verifica l’eventuale presenza di agenti patogeni, ed in particolare del SARS-CoV-2 virus. Il sistema si basa su una catena di tre moduli, da interfacciare ed integrare in un sistema compatto. Il sistema aspira l’aria e il materiale solido o liquido ivi presente (modulo 1: aspirazione e campionamento dell’aria), lo prepara per l’analisi (modulo 2: estrazione degli acidi nucleici dal campione raccolto dal modulo 1) e trasferisce l’estratto al dispositivo lab-on-chip (modulo 3: dispositivo lab-on-chip per il rilevamento e la quantificazione del virus) che rivela in tempo reale l’eventuale presenza del virus tramite la tecnica di amplificazione molecolare Reverse Transcriptase Polymerase Chain Reaction (RT-PCR) in tempo reale. Il sistema può rilevare più patogeni contemporaneamente, il loro numero dipende dalla minima quantità di campione necessaria per individuarli e dal tempo di aspirazione consentito per l’analisi. Supponendo un tempo massimo di aspirazione di circa tre ore, da una prima stima, un numero plausibile è di 5 patogeni contemporaneamente. Questo metodo è “personalizzabile”, cambiando i primers della PCR e la chimica del modulo di estrazione. La RT-PCR è la tecnica di elezione per la ricerca di agenti patogeni, ma attualmente necessita che il campione raccolto sia trasportato in un laboratorio attrezzato. Di conseguenza, l’analisi dell’aria campionata non può avvenire on-site e il campionamento e la rivelazione di agenti patogeni sono realizzati in fasi distinte, con dispositivi indipendenti che richiedono l’intervento di un operatore e/o apparati strumentali sofisticati. Nella tecnica nota non si conoscono dispositivi che attuano distintamente sia il campionamento dell’aria, sia il rilevamento degli agenti patogeni in essa contenuti, come nella presente invenzione. Possibili applicazioni sono: • Controllo qualità dell’aria in sale di attesa di pronto soccorso, supermercati, ecc.; • Controllo qualità dell’aria nelle emissioni di aerosol prodotte direttamente dalle vie aeree di un paziente e negli apparati di respirazione e aerazione; • Ricerca di qualunque tipo di virus o batterio con reagenti appropriati all’interno del lab-on-chip.47 44 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access DISPOSITIVO E METODO PER LA DISINFEZIONE DI UN FLUSSO DI FLUIDO MEDIANTE RADIAZIONI UV-CDispositivo per la disinfezione di un volume contenente un fluido aeriforme comprendente un corpo cavo avente una superficie interna riflettente, un’apertura di ingresso ed un’apertura di uscita, ed una o più sorgenti di radiazioni UV-C disposte all’interno del corpo; il corpo definisce una cavità ottica che genera un effetto moltiplicativo dell’intensità di illuminazione dovuto a riflessioni multiple al proprio interno. Il dispositivo può essere utilizzato in sistemi di respirazione o ventilazione assistita per la disinfezione dell’aria espirata da un paziente.60 26 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access Dispositivo per la conversione di energia, sistema di conversione di energia e relativo procedimento di conversione di energia(2018); ; ; ; ;Gattuso, Calogero; ; ;Tumminelli, Gianluca ;Santoro, FabioTuzzolino, GaetanoViene descritto un dispositivo di conversione di energia comprendente: - una prima riserva avente un primo volume per un fluido di lavoro, - una seconda riserva avente un secondo volume per il fluido di lavoro, - almeno un’interfaccia selettivamente permeabile, pervia rispetto a ioni di detto fluido di lavoro, realizzante una comunicazione di fluido fra detta prima riserva e detta seconda riserva, detta interfaccia selettivamente permeabile includendo un elettrolita solido, in cui a ciascuna interfaccia selettivamente permeabile sono accoppiati un primo elettrodo esposto a detto primo volume, e un secondo elettrodo esposto a detto secondo volume, in cui detto secondo elettrodo è disposto da una parte opposta dell’interfaccia selettivamente permeabile rispetto al primo elettrodo.119 78 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access DISPOSITIVO PER LA DISINFEZIONE DI UN FLUSSO DI ARIA MEDIANTE RADIAZIONI UV-C E SISTEMA DI RESPIRAZIONE ASSISTITA COMPRENDENTE TALE DISPOSITIVODispositivo per la disinfezione di un flusso di aria, comprendente un corpo cavo avente un asse A, una parete laterale e due pareti di base provviste di superfici interne riflettenti, un’apertura di ingresso e un’apertura di uscita ricavate nelle rispettive pareti di base e almeno una sorgente di radiazioni UV-C disposta all’interno del corpo cavo, e un deflettore a forma di elicoide alloggiato assialmente nel corpo cavo; in cui il corpo cavo è cilindrico e un bordo esterno del deflettore coopera sostanzialmente a tenuta con la superficie interna della parete laterale del corpo cavo in modo da definire con detta parete laterale un condotto elicoidale percorso dall’intero flusso. Il dispositivo può essere utilizzato in sistemi di respirazione assistita per la disinfezione dell’aria espirata da un paziente.66 49 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access METODO E RELATIVO SISTEMA PER LA RILEVAZIONE DI UN AGENTE VIRALE MEDIANTE SPETTROSCOPIA DIELETTRICA A MICROONDE(2021); ; ; ; ; ; ; ; ; ;APOLLONIO, Francesca ;LIBERTI, Micaela ;ARGENTINI, Claudio ;AMENDOLA, Antonello ;FIORENTINI, Cristiano ;FORTUNA, Claudia ;MARSILI, Giulia ;VENTURI, Giulietta ;VENTURI, GiuliettaBARUCCI, MarcoLa presente invenzione riguarda un metodo e il relativo sistema per la rilevazione di un agente virale applicando la tecnica di spettroscopia dielettrica nella banda di frequenze delle microonde. L’invenzione trova sue forme di applicazione nel rilevamento di agenti virali, tra cui il virus SARS-CoV-2, dispersi in una soluzione isotonica.62 34 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access Optical system: in particular a telescope(2022)Optical system comprising an optical device which is a sphericalbody or has a spherical shape and comprises a first spherical surface,a plurality of two-by-two adjacent blocks covering the first spherical surface, and at least one light-transparent filler substance contained in a spherical cavity of the optical device. The optical system comprises a curved focal plane surrounding the optical device and on which animage produced by the latter is focused, and a receiving device comprising a plurality of chambers arranged at the curved focal plane. Each chamber comprises a field lens and a diaphragm arranged downstream of the field lens with respect ot thecentre of the optical device. The diaphragm has the centre on the optical axis of the field lens so that optical projection of thediaphragm ontothe optical device through the field lens defines a virtualdiaphragm extending into the optical device.63 23 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access Sistema di misura ottico non a contatto.(2014); ; ;Bocci GuidoLa presente invenzione ha per oggetto un sistema di misura ottico non a contatto ed in particolare un sistema di misura non a contatto 3D in luce strutturata. In ambito medico scientifico è usuale testare l’efficacia di farmaci anti-5 tumorali, sia con esperimenti pre-clinici che clinici in vitro ed in vivo. Per accertare la reale efficacia del farmaco, è necessario utilizzare i cosiddetti modelli sperimentali della malattia. Si tratta di sistemi biologici in cui vengono ricreate sperimentalmente le stesse caratteristiche della patologia: si possono usare colture di cellule fatte crescere in laboratorio, i cosiddetti modelli in vitro, oppure si può ricorrere agli animali da laboratorio, per esempio topi, ed in questo caso si parla di modelli in vivo. I tumori sono inducibili nel topo mediante iniezione (intraperitoneale, intramuscolare, sottocutanea) di cellule tumorali. In questi modelli il principale parametro di valutazione dell’efficacia del farmaco è il volume tumorale dei topi trattati. Una volta che le cellule tumorali vengono inoculate, i topi sono trattati con farmaci antitumorali da soli e/o in combinazione dopodiché vengono seguite le fasi di crescita e proliferazione tumorale, misurando periodicamente, ad esempio giornalmente, le variazioni della forma e delle dimensioni del tumore. Questa misura viene fatta generalmente utilizzando un calibro a scorsoio con il quale vengono misurati la lunghezza “L” e la larghezza “W” del tumore e dalle quali si deriva il volume V della massa tumorale. Usualmente si approssima tale massa a quella di un ellissoide di rivoluzione il cui volume è espresso dalla formula V =p 6× L×W ×W ipotizzando che l’altezza sia pari alla larghezza (W). Questo tipo di misura del volume, presenta numerosi errori che dipendono sia dall'approssimazione nel calcolo del volume, dallo strumento di misura utilizzato ma anche dall'operatore stesso che la effettua. Si tratta infatti di misurare dei volumi molto piccoli, dell'ordine massimo di qualche centinaio di mm3 in cui come accennato la forma viene molto grossolanamente approssimata da un ellissoide di rivoluzione. In realtà, i tumori hanno generalmente delle forme abbastanza irregolari per cui l'approssimazione delle stesse con degli ellissoidi introduce errori nella misura del volume che possono essere dell'ordine del 20% e più. Il calibro a scorsoio ha una lettura millimetrica, con un nonio nel quale si può apprezzare visivamente il decimo di millimetro. Durante la misura con il calibro però le lunghezze da misurare vengono modificate dal processo di misura stesso, in quanto le masse tumorali sono costituite da tessuti molli che possono venire deformati a seconda dalla pressione con cui si chiude il calibro stesso, introducendo errori dell'ordine del 5%. Inoltre l'operatore che effettua la misura sceglie a priori le sezioni della massa da misurare in cui rilevare la lunghezza e la larghezza della stessa, per cui i valori registrati possono variare di diversi punti percentuali, non per un effettivo aumento o diminuzione del volume ma semplicemente per una differente scelta delle sezioni in cui effettuare le misurazioni a causa della forma irregolare delle masse di interesse. L'aumento giornaliero del volume della massa tumorale può essere dell'ordine del 5% a seconda dello stadio della malattia e considerati gli errori descritti in precedenza, l’analisi dell'efficacia di un farmaco rispetto ad un altro possono risultare falsate. Al fine di ovviare ai citati inconvenienti, sono stati sviluppati sistemi ottici non a contatto per misurare il volume dei tumori iniettati nei topi. Un esempio di sistema di misura ottico non a contatto è descritto nella domanda internazionale WO2005033620A2 a nome Biopticon Corporation. Tale sistema effettua sull’oggetto da misurare una scansione con una linea laser e contemporaneamente acquisisce le immagini con una camera sincronizzata. Il software del sistema riconosce la linea e calcola il volume, in quanto ogni immagine contiene solo una linea ed è quindi facilmente ricostruibile. Un importante inconveniente in tale tipo di sistema è che l’animale da laboratorio su cui condurre le misura deve essere tenuto fermo per un tempo dell’ordine di alcuni secondi mentre, in generale, i topi non si riescono a tenere fermi per più di un secondo. In questo contesto, compito tecnico precipuo della presente invenzione è proporre un sistema di misura ottico non a contatto che sia esente dai citati inconvenienti. Uno scopo della presente invenzione è proporre un sistema di misura ottico non a contatto che sia competitivo rispetto ad altri sistemi di misura noti. Un altro scopo della presente invenzione è proporre un sistema di misura ottico non a contatto che richieda un minore tempo di acquisizione delle informazioni morfometriche dei corpi indagati rispetto alle soluzioni note.490 65 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Patent Open Access Télescope comprenant un miroir principal sphérique, à grand champ de vision et à haute résolution optique(2013) ;Lorenzo Cibin ;Marco ChiariniTélescope à grand champ de vision, haute résolution optique et continuité du champ de vision comprenant un miroir primaire sphérique, (M1), caractérisé par le fait a) que ledit télescope est équipé d'un système de répartition du champ de vision, b) que ledit système de répartition du champ de vision est placé à proximité du point focal (M1f) du miroir primaire et est constitué d'un miroir (M2) secondaire constitué de surfaces réfléchissantes planes n, (fc1-16) c) que lesdites surfaces réfléchissantes planes n sont contiguës l'une à l'autre et forment un réflecteur continu à facettes prismatiques multiples, de manière à obtenir la continuité du champ de vision sur l'ensemble du champ, d) que lesdites surfaces réfléchissantes planes n sont suivies par un nombre correspondant de correcteurs (C1-n) et de caméras optiques (Rc1 -n) qui forment des portions n d'une image dans des plans focaux n distincts (fp1-n) e) que, sur chaque plan focal n-ième, est positionné un élément collecteur et d'enregistrement.219 47